Skip to main content

Assorimap: da oggi stop agli impianti

Regis: “Siamo costretti a fermarci finché il Governo non interviene sulla crisi. Blocco a valle ferma la raccolta differenziata nazionale”


“Viste le mancate misure urgenti per salvare il comparto, l’industria privata del riciclo, dopo anni di sopravvivenza, si arrende: da oggi fermiamo gli impianti”. Walter Regis, presidente di Assorimap, l’Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche che rappresenta il 90% della filiera, annuncia la misura estrema. “Lo facciamo con senso di responsabilità, consapevoli delle ripercussioni sull’intero Paese, ma continuare a produrre con perdite insostenibili, è ormai impossibile”.

“Sono passati quasi due mesi dall’ultimo appello al ministro Pichetto Fratin e più di un mese dal tavolo convocato dal ministero dell’Ambiente con la promessa di una nuova convocazione operativa entro i primi di novembre, che ad oggi non è avvenuta – ricorda Regis – Quello che denunciavamo a ottobre non era un vano avvertimento, come non lo è questo annuncio di stop degli impianti. Siamo di fronte a un’emergenza nazionale che non possiamo affrontare da soli”.


Tavolo MASE sulle plastiche: crisi condivisa da tutta filiera del riciclo

"Quello dell'8 ottobre è stato un primo incontro interlocutorio di coordinamento, cui confidiamo seguano azioni politiche urgenti”, così Regis a commento del tavolo sulle plastiche convocato dal MASE.

Assorimap ha presentato una proposta con soluzioni concrete: dai crediti di carbonio ai certificati bianchi, oltre a richiesta di maggiori controlli su tracciabilità e sanzioni. “Confidiamo in tempi stretti perché salvare la filiera del riciclo meccanico made in Italy è essenziale per la transizione ecologica e l'autonomia strategica del Paese”.

Crisi del riciclo, Assorimap scrive al Ministro Pichetto Fratin: "Non siamo più in grado di proseguire le attività"

“L’industria privata del riciclo, a seguito di una serie di congiunture negative, non è più in condizione di proseguire le attività”.

È questo l’ultimo appello firmato da Assorimap e contenuto nella lettera inviata lo scorso 15 settembre al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Appello della filiera europea delle materie plastiche ai vertici UE

La filiera europea delle plastiche sta affrontando una crisi industriale senza precedenti che minaccia la sua capacità di garantire circolarità, autonomia strategica e innovazione verde.

Per questo motivo, Assorimap e altri 27 soggetti che rappresentano l'intera filiera delle plastiche si sono riunite per presentare una lettera congiunta alla Commissione europea per richiedere 6 misure urgenti affinché il settore eviti il collasso.

Imprese del riciclo: cresce la produzione ma mercato fermo

Nonostante 883mila tonn di produzione di polimeri riciclati (+3,2% su 2023), il settore del riciclo meccanico delle plastiche italiano fatica a decollare: fatturato in calo (-0,8%, 690 milioni di euro) e prezzi delle MPS ai minimi dal 2020.

È quanto emerge dal Report Assorimap 2024 a cura di Plastic Consult presentato a Milano alla Fiera Green Plast il 29 maggio u.s.